Recharta: l’installazione emozionale di Rippotai che fa rinascere la carta artigianale e piantabile

Recharta: l’installazione emozionale di Rippotai che fa rinascere la carta artigianale e piantabile

Un progetto che trasforma la carta in simbolo di inclusione, sostenibilità e bellezza

In un mondo che ha sempre più bisogno di storie autentiche e materiali sostenibili, Recharta rappresenta una vera rivoluzione creativa e sociale. Si tratta di una carta artigianale e piantabile, realizzata con materiali di scarto e lavorata da persone detenute nella cartiera ManoLibera della Casa Circondariale di Forlì, grazie alla collaborazione tra Rippotai, Altremani e il supporto di CNA Rimini.

Questa carta speciale non solo può essere piantata per dare vita a fiori ed erbe, ma diventa anche veicolo di un potente messaggio di rinascita, riscatto e sostenibilità.


Recharta alla Paper Week: poesia e riciclo nel cuore di Rimini

Durante la quinta edizione della Paper Week 2025, Recharta ha preso vita con un’installazione immersiva nel dehors del celebre Cinema Fulgor di Rimini.

Un’opera emozionale, dove fogli sospesi – naturali o stampati con citazioni di Federico Fellini – hanno raccontato il ciclo virtuoso della carta rigenerata, evocando la bellezza della seconda possibilità, del recupero e dell’arte che nasce dagli scarti. Una sinergia perfetta tra eco-design, comunicazione sostenibile e inclusione sociale.


Dal carcere al Gipsy Garden: la carta che rinasce diventa arte condivisa

Il viaggio di Recharta continua al Gipsy Garden di Villa des Vergers a Rimini, il 10 e 11 maggio 2025, dove si trasformerà in una nuova installazione espositiva immersa nella natura. In questo contesto dedicato all’artigianato sostenibile, Recharta si arricchisce di nuovi significati grazie all’intervento artistico della Cooperativa Cuore21: i colori e le forme originali disegnate da giovani con disabilità rendono ogni foglio una vera opera d’arte partecipativa.


Perché scegliere carta piantabile e artigianale? Una scelta etica e creativa

Utilizzare carta artigianale piantabile come quella di Recharta significa:

  • Ridurre l’impatto ambientale promuovendo l’economia circolare.

  • Valorizzare il lavoro artigiano e solidale, creando opportunità reali per persone fragili.

  • Rendere un gesto quotidiano un atto di bellezza e rigenerazione: scrivere, regalare, e poi… far sbocciare.

Ogni foglio di Recharta racconta una storia di rispetto, dignità e speranza, unendo mondi solo apparentemente distanti come il carcere, la disabilità, l’impresa e l’arte.


📍 Scopri Recharta dal vivo

🗓️ 10-11 maggio 2025
📌 Gipsy Garden – Villa des Vergers, Rimini
🌐 In collaborazione con Rippotai, Altremani, Cuore21 e CNA Rimini

Lasciati ispirare da una carta che può davvero cambiare il mondo, un seme alla volta.